I topini d'Ognissanti

IL DOLCE TIPICO DI COMACCHIO IN RICORDO DEL PASSATO


Ricordi e superstizioni si mantengono vive anche attraverso il cibo. E spesso le tradizioni culinarie nascono da eventi particolari o sono legate a particolari ricorrenze.
Come possiamo non parlare quindi dei Topini di Ognissanti? I “Pùnghèn Cmàscìaìs ad Sean Pièr” si preparano ogni anno a Comacchio. 


 

- Ma perchè si preparano dei biscotti a forma di topo, ma sopratutto, perchè solo nel giorno dei Ognissanti?

Nel 1804 l’editto di Saint Cloud stabilì che i luoghi di sepoltura fossero spostati fuori dalle mura cittadine. Anche Comacchio si adeguò scegliendo come camposanto la Valle Raibosola, poco fuori il centro cittadino e facilmente raggiungibile. Peccato però che il luogo prescelto fosse infestato dai topi che iniziarono a devastare le tombe. Non riuscendo a porre rimedio all’infestazione, ai Comacchiesi non rimase altra scelta che invocare l’intercessione della Madonna protettrice della città.
E le loro preghiere vennero esaudite. Per celebrare l’evento vennero creati i biscotti a forma di topo, una tradizione viva ancora oggi. La tradizione vuole che ne venga preparato uno per ogni componente della famiglia per esorcizzare il ricordo e mantenere viva la preghiera alla Madonna.


Ed ora vediamo come si preparano!!

Ingredienti:

  • 250 g di farina per dolci;
  • 125 g di burro a temperatura ambiente;
  • 125 g di zucchero;
  • buccia di limone grattugiata;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • mezza bacca di vaniglia oppure una bustina vanillina
 

Procedimento:

  1. Sistemare quindi la farina setacciata con il lievito su una spianatoia.
  2. Fate poi un foro al centro, aggiungete lo zucchero, la buccia di limone, la vanillina o i baccelli di mezza bacca di vaniglia, il burro e impastate tutto.
  3. Fate una palla, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per un’oretta.
  4. Trascorso poi il tempo prendete l’impasto dal frigo, staccate dei pezzi e ricavate dei cilindri larghi più o meno quanto il dito mignolo.
  5. La testa deve risultare più grossa del corpo, prendete la parte finale del cilindro e arrotolatela su se stessa (vedere foto in basso).
  6. Sistemate poi gli occhietti ricavati dall’uvetta oppure con gocce di cioccolato e posizionate man mano i biscotti su una teglia rivestita dalla carta forno.
  7. Preriscaldate il forno ventilato a 160°C e cuocere i biscotti per circa 10-15 minuti.
 

 


Contattaci per informazioni

Contattaci senza impegno per informazioni su immobili in vendita o affitto al Lido delle Nazioni.


Acconsento al trattamento dei dati personali *
Iscriviti alla newsletter
deltacommerce
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.